
Humus di lombrico
Quintessenza della materia organica decomposta, un tesoro nero e ricco di nutrienti che rappresenta il cuore di un suolo sano e fertile.
Scopri di piùIl Nostro Humus di Lombrico: Qualità Certificata e Registrata
Secondo le informazioni ufficiali disponibili sul portale del Ministero dell'Agricoltura (MASAF), il processo di registrazione dei fertilizzanti presso il SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) segue una procedura ben definita che garantisce la tracciabilità dei prodotti fertilizzanti immessi sul mercato italiano. Per garantire la tracciabilità dei prodotti fertilizzanti, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha istituito due registri specifici, entrambi i registri sono gestiti attraverso il sistema SIAN. L'iscrizione al Registro dei fabbricanti di fertilizzanti deve essere richiesta prima dell'immissione del prodotto sul mercato.
Comunicare l'oggetto della propria attività |
Fornire i dati anagrafici completi |
Specificare informazioni necessarie alla sorveglianza, quali: Siti produttivi / Categorie di fertilizzanti da iscrivere |
Per completare questa iscrizione, sono disponibili due modalità: 1) Utilizzando il modulo previsto nell'allegato 14 del D.Lgs. 75/2010 - 2) Utilizzando la procedura online disponibile sul sistema SIAN |
Dopo l'iscrizione come fabbricante, è necessario registrare anche i prodotti specifici nel Registro dei fertilizzanti |
Deve essere richiesta dal fabbricante prima dell'immissione del fertilizzante sul mercato |
Va effettuata esclusivamente utilizzando il Registro online disponibile sul SIAN |
Il nostro humus è sottoposto a rigorose analisi di laboratorio che ne attestano la qualità e la sicurezza secondo quanto previsto dal D.Lgs. 29/04/2010, n. 75. I parametri analizzati rispettano tutti i limiti di legge, con particolare attenzione ai Parametri agronomici (pH, umidità, azoto totale, azoto organico, carbonio organico e sostanza organica), Rapporto C/N (ottimale per favorire la mineralizzazione della sostanza organica) e Metalli pesanti con tutti i valori ampiamente entro i limiti di legge, incluso il Cromo VI (< 0,1 mg/Kg s.s., con limite massimo di 0,5 mg/Kg)
DownloadUn aspetto importante da tenere presente è che l'iscrizione ai registri deve essere confermata annualmente entro il 31 dicembre di ogni anno. Questa conferma periodica garantisce l'aggiornamento costante delle informazioni e la validità della registrazione.
La procedura di registrazione è regolamentata dal D.M. n. 11175 del 17/07/2012, che stabilisce le modalità di iscrizione al registro dei fabbricanti e al registro dei fertilizzanti.
Per accedere al sistema di registrazione, è possibile utilizzare il "Registro delle Ditte e dei Prodotti fertilizzanti (SIAN)" citato nella pagina del Ministero. Per ulteriori informazioni dettagliate, è possibile consultare le sezioni "Normativa" e "Modulistica" disponibili sul sito del Ministero dell'Agricoltura, dove sono presenti documenti specifici relativi alla procedura di registrazione.
La registrazione presso il SIAN garantisce la completa tracciabilità del prodotto e offre ai clienti la sicurezza di utilizzare un fertilizzante organico autorizzato, controllato e conforme a tutti gli standard qualitativi richiesti dalla normativa italiana. La nostra scheda prodotto è consultabile sul portale SIAN inserendo il nostro codice produttore, permettendo a chiunque di verificare la regolarità della nostra registrazione e le caratteristiche dichiarate del nostro humus di lombrico.
LombrITA è orgogliosa di offrire un humus di lombrico di altissima qualità, regolarmente registrato presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAF) con codice produttore Mipaf: 03681/25. La nostra registrazione sul portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) conferma la conformità del nostro prodotto a tutti i requisiti di legge previsti dalla normativa italiana sui fertilizzanti.
società cooperativaQuintessenza della materia organica decomposta, un tesoro nero e ricco di nutrienti che rappresenta il cuore di un suolo sano e fertile.
Scopri di piùUn'opportunità Verde, la lombricoltura rappresenta un esempio emblematico di economia circolare, incarnando il principio del "rifiuto zero".
Scopri di più